Mame Diaye è un nome di origine africana, più precisamente della regione del Senegal in Africa occidentale. Il nome è composto da due parti: "Mame" che significa "madre" in wolof, una lingua parlata nel Senegal, e "Diaye" che deriva dal nome arabo "Abdallah", che significa "servo di Dio".
La tradizione vuole che il nome Mame Diaye sia stato dato a una bambina nata con un difetto fisico, come una mano o un piede mancante. Si dice che sua madre abbia pregato Allah per ottenere la sua pietà e misericordia, e in cambio ha promesso di chiamare la figlia "Mame Diaye", ovvero "madre di Abdallah". Da allora, il nome Mame Diaye è diventato un nome comune tra le donne della regione.
Nel corso degli anni, il nome Mame Diaye è stato portato da molte donne senealesi note per la loro forza, coraggio e determinazione. Nonostante le difficoltà che hanno affrontato, come l'oppressione coloniale francese e la povertà, molte donne con questo nome sono diventate leader nella lotta per l'indipendenza del Senegal e nella promozione dei diritti delle donne.
Oggi, il nome Mame Diaye continua ad essere portato da molte donne senealesi e africane in generale. È un nome che rappresenta la forza e la resilienza delle donne africane e il loro contributo alla lotta per l'uguaglianza e la giustizia sociale.
Il nome Mame Diaye ha fatto la sua comparsa in Italia nel 2023, con un solo nato nello stesso anno. Attualmente, il numero totale di nati con questo nome in Italia è ancora molto basso, con appena una nascita registrata.